Venerdì 25 aprile 2025 si prevede una giornata caratterizzata da instabilità atmosferica su gran parte dell’Italia, con rovesci e temporali sparsi che coinvolgeranno il Nord-Est e il Centro-Sud. Le informazioni contenute nel Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale a cura del Dipartimento della Protezione Civile evidenziano un mix di tempo variabile e venti forti su alcune aree.
Le precipitazioni più significative interesseranno il Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise, e la Puglia, con rovesci o temporali che si estenderanno anche ai settori interni appenninici del Lazio. Qui i quantitativi cumulati potranno essere da deboli a moderati, portando un po’ di disagio soprattutto nel pomeriggio.
Piogge più leggere, isolati rovesci o brevi temporali si registreranno anche su Triveneto, Lombardia orientale, Romagna, Umbria, zone interne di Toscana, e su Lazio, Campania e Basilicata, ma si tratterà principalmente di fenomeni di debole intensità.
Dal punto di vista termico, nessun fenomeno significativo è atteso, mentre la ventilazione risulterà particolarmente forte: i venti nord-occidentali saranno localmente burrascosi sulla Sardegna e Sicilia, con intensità simile anche sull’alto Adriatico, dove potrebbero causare un certo disagio per la navigazione.
I mari saranno molto mossi, con condizioni di mare agitato sul Mare e Canale di Sardegna, e sullo Stretto di Sicilia. Anche il Tirreno meridionale risulterà particolarmente mosso al mattino, ma il moto ondoso è destinato ad attenuarsi nel corso della giornata.
Una giornata dunque caratterizzata da instabilità diffusa, con rovesci e temporali localizzati, ma anche venti forti che renderanno il mare più agitato, soprattutto sulle isole e lungo le coste tirreniche.