Ven. Mag 9th, 2025

8 maggio 1785: muore Pietro Longhi, il pittore della quotidianità veneziana

L’8 maggio 1785 muore a Venezia Pietro Longhi, tra i più noti pittori del Settecento veneziano, celebre per aver immortalato con sottile ironia la vita quotidiana della borghesia e dell’aristocrazia veneziana. Nato intorno al 1701, Longhi seppe farsi interprete di un’epoca attraverso scene intime e familiari, ricche di dettagli e di osservazioni psicologiche.

Le sue opere, spesso di piccolo formato, si allontanano dai fasti della pittura celebrativa per avvicinarsi a uno stile narrativo e realistico. Ritrasse dame, nobili, mercanti e servitori nei loro gesti più comuni: visite, conversazioni, giochi d’azzardo, lezioni, confessioni. In un’epoca in cui Venezia viveva il suo lento declino politico, Longhi ne descrisse il volto domestico con grazia e leggerezza.

Oltre alla pittura, fu anche curatore della Galleria dell’Accademia di Venezia. La sua arte rimane una testimonianza unica della società veneziana settecentesca, non idealizzata, ma colta nella sua verità quotidiana e teatrale. Le sue tele sono oggi conservate nei maggiori musei italiani e internazionali.

Related Post